Top

Dove abitare a Malta e che città visitare?

Ecco un blogpost dedicato alle case ed alle città di Malta. Dove alloggiare? Che città visitare? La capitale Valletta è la città più popolosa?

Se cercate un appartamentino in affitto per le vacanze o addirittura pensate di compare un casa, bè Malta è veramente piena di case e appartamenti molto molto carini, di tutti i tipi e le grandezze! Vi devo segnalare però che in questi ultimi anni il mercato immobiliare maltese si è messo in moto vertiginosamente (al contrario dell’Italia) e trovare un appartamento in affitto bello ma non extra-lusso è diventato un’impresa piuttosto ardua (di extra lusso ce ne sono tanti…ma non penso che siano molti i miliardari che leggono il mio blog hehehe)

I prezzi sono saliti in virtù dell’aumento della richiesta e, soprattutto, occorre decidere in fretta per battere sul tempo la concorrenza.

I palazzi più ricercati, moderni ed eleganti sono ovviamente quelli che si affacciano sul lungomare di St. Julian, Sliema, Tigne Point, via via fino ad arrivare a Valletta: i quartieri di Spinola Bay col suo splendido porticciolo, la lussuosa cornice di Portomaso affacciato sugli yatch, la caratteristica Balluta dominata dalla meravigliosa chiesa Our Lady of Mount Carmel, la rilassante St. George Bay, con le loro belle case, i ristorantini sul mare, grandi alberghi, caffè e locali notturni di ogni tipo, sono le zone migliori per chi vuole abitare vicino al mare senza dover rinunciare alla “movida” serale.

Qui avrete a portata di mano i migliori ristoranti di pesce, ma anche quelli tipici maltesi come il Gululu di Spinola Bay, thailandesi particolarissimi, brasiliani eccezionali ed anche dell’ottimo sushi, per non parlare di quelli italiani, pizzerie, piadinerie e “pastizzerie” che sfornano a tutte le ore il tipico pastizz maltese, un triangolo di pasta sfoglia croccante riempita con formaggio di ricotta salata.

A dirla tutta volevo farvi anche una lista dei miei ristoranti consigliati, ma è anche vero che ogni anno molti cambiano, si spostano, si reinventano, cambiano zona o gestione…per cui la lista potrebbe non essere aggiornata per la vostra prossima vacanza…così lascio a voi la ricerca 😉

Nei quartieri residenziali di Sliema e Tigne Point ci sono inoltre le più famose marche di negozi, grandi magazzini, palestre, giardini, e sul lungomare è un susseguirsi di piscine naturali (di cui vi parlavo in questo articolo dedicato alle spiagge), stabilimenti balneari e diving centers.

Come già vi anticipavo negli articoli precedenti, trovo che nettamente sopravvalutato sia invece il quartiere di Paceville: una sfilza di night clubs e discoteche che fanno a gara a chi tiene la musica più alta, le insegne più luminose e i PR più convincenti. E’ indubbiamente divertente passare una volta per questa piccola Las Vegas e bere un drink (se amate il sushi tornateci a pranzo piuttosto e fermatevi da Hugo’s, ecccccezionale!!!), ma non penso meriti tutta la celebrità che molte guide online le attribuiscono.

A Valletta (parleremo approfonditamente di Valletta nel prox articolo che trovate qui) si trovano soprattutto uffici, studi professionali, istituzioni statali, negozi; sono poche le poche abitazioni private, anche se i palazzi storici sono a dir poco incantevoli!

Una cosa “buffa” di Valletta, passatemi il termine, che la prima volta mi ha piuttosto colpito è che dopo l’orario di chiusura dei negozi cambia completamente e diventa deserta, dato che la vita serale è decisamente altrove, come vi spiegavo prima. Durante il giorno invece brulica di turisti che si affollano lungo le sue caratteristiche strade e piazze, che visitano i suoi ricchi musei, che gustano un gelato o un caffè all’ombra della sua imponente cattedrale, o che fanno shopping soprattutto nei negozietti di souvenir e nelle piccole gioiellerie artigianali, dove sono esposte meravigliose creazioni in filigrana d’oro e d’argento! Anche solo guardare queste piccole opere d’arte è uno spettacolo di precisione ed eleganza. Ma dato che i prezzi sono davvero onestissimi sfido chiunque a non comprarsi almeno un ciondolino o un anellino!

Ecco il mio preferito:

Oltre alla capitale Valletta, ci sono molte altre città grandi e piccole sull’isola, più o meno note ai turisti. Lungo la costa orientale troviamo St. Paul, Bugibba e Mellieha, ridenti località balneari dove moltissimi maltesi hanno la seconda casa oppure la barca ormeggiata nella baia. A sud le più popolate sono Marsascala e Marsaxlokk, e proprio a quest’ultima va assolutamente riservata una visita! Vedrete che ve ne innamorereteMarsaxlokk è una cittadina di pescatori all’estremità meridionale dell’isola, esposta quindi ai venti di scirocco (il nome vuol dire infatti Baia dello Scirocco), ed è decisamente caratteristica (e aggiungerei romantica) con tutte le sue colorate barchette tipiche, i luzzu, e gli ottimi ristoranti di pesce affacciati sul mare. Una cosa divertente e interessante da fare è andare al tradizionale mercato del pesce la domenica mattina, dove potrete acquistare pesce appena pescato veramente superlativo!

Oltre alle città costiere, e con esse i begli edifici moderni con vista mare, è nell’interno che troviamo le vere perle di Malta, dove tra l’altro potrete acquistare o affittare intere case-castello antiche a prezzi molto più bassi e con un fascino ed una personalità enormi! Non avrete la vista mare, ma avere una reggia (perchè di questo si tratta) tutta per voi direi che non è male, e come vi dicevo all’inizio del nostro percorso insieme (leggi qui) in 20 min arrivi ovunque!

Nell’entroterra le città più grandi sono Mosta, Rabat e Mdina.

A Mdina, che è un capolavoro da lasciare senza fiato, dedicherò un articolo a parte.

Mosta è famosa per la Rotonda di Santa Maria Assunta, costruita nel XIX secolo su una precedente chiesa, la cui cupola ha un diametro di 37 metri ed è la quarta più grande d’Europa e la nona più grande del mondo! La costruzione, ispirata al Pantheon di Roma, ebbe inizio nel maggio 1833 e fu completata nel 1860. La chiesa originaria fu lasciata al suo posto mentre la Rotonda veniva edificata intorno ad essa, permettendo così alla devota popolazione locale di avere un luogo di culto mentre la nuova chiesa era in costruzione.

Rabat si estende ai piedi di Mdina, e qui si trova uno dei più importanti santuari dedicati a San Paolo: l’omonima grotta. Secondo la tradizione, in questo luogo l’apostolo visse durante il suo soggiorno a Malta, prima di continuare il viaggio verso Roma. A Rabat si possono visitare anche i resti di una casa romana, con reperti archeologici e parti di mosaico molto interessanti, testimonianza del passaggio della civiltà romana sull’isola.

Vedete quante perle sono nascoste su un’ isola all’apparenza così piccola?

Continuate a seguirmi nei prossimi articoli dove approfondiremo Valletta e Mdina!

Sito ufficiale Ente del Turismo Maltese: www.visitmalta.com/it